Cos'è la maledizione di tutankhamon?

La Maledizione di Tutankhamon

La "maledizione del faraone" o "maledizione di Tutankhamon" è una credenza popolare che afferma che una sfortuna (malattia, morte o sfortuna generale) colpisce chiunque disturbi la mummia di un faraone egizio, in particolare quella di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tutankhamon">Tutankhamon</a>.

Origini e Diffusione:

  • Esplorazione della tomba di Tutankhamon: La credenza nella maledizione si diffuse ampiamente dopo la scoperta della tomba di Tutankhamon nel 1922 da parte di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Howard%20Carter">Howard Carter</a>.
  • Morti Sospette: Diverse persone associate alla spedizione morirono negli anni successivi alla scoperta, alimentando la leggenda. La morte più famosa fu quella di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lord%20Carnarvon">Lord Carnarvon</a>, il finanziatore della spedizione, morto pochi mesi dopo l'apertura della tomba, per polmonite aggravata da un'infezione dovuta ad una puntura di zanzara.
  • Stampa Sensazionalistica: I giornali dell'epoca amplificarono le storie, inventando spesso dettagli e collegando eventi non correlati alla "maledizione".

Spiegazioni Razionali:

  • Muffe e Batteri: Molti studiosi moderni ritengono che la spiegazione più probabile per le morti sia l'esposizione a muffe e batteri antichi presenti all'interno della tomba, a cui le persone moderne non avevano difese immunitarie.
  • Coincidenze: Statisticamente, data la grande quantità di persone coinvolte nella spedizione, era inevitabile che alcune di esse morissero negli anni successivi per cause naturali.
  • Suggestione: La suggestione e l'aspettativa negativa possono aver contribuito a determinare problemi di salute in persone già anziane o vulnerabili.

La Realtà:

  • Non ci sono prove scientifiche a supporto dell'esistenza di una vera e propria maledizione.
  • Molte persone associate alla scoperta della tomba di Tutankhamon vissero a lungo e in buona salute.
  • La leggenda della maledizione è un interessante esempio di come la paura, la superstizione e la sensazionalizzazione dei media possano creare credenze irrazionali.

In conclusione, la "maledizione di Tutankhamon" è un mito popolare, nato da una combinazione di coincidenze, paure, suggestioni e dalla copertura mediatica della scoperta della tomba di un faraone. Non esistono prove scientifiche a supporto della sua veridicità.